NATALIA RE

Presidente della gentilezza

Presidente della gentilezza

I Valori del Movimento

Natalia Re, Business Development Manager presso la Ugri Servizi per l’Ambiente, laureata con il massimo dei voti in Filosofia presso l’Università degli Studi di Palermo, specializzata in etica ambientale, marketing internazionale, relazioni pubbliche, project management e green management.

 

Impegnata nell’ideare e produrre Campagne di Responsabilità Sociale, che guardano con profonda attenzione il Lavoro, la Sanità, la Giustizia, l’Urbanità Sostenibile, l’Educazione e l’Uguaglianza Globale.

 

Attivista in cause socio-culturali ed ambientali. Scrittrice per opere riguardanti la parità di genere e la cultura diplomatica. Alto Rappresentante del “Movimento Italiano per la Gentilezza”.

 

“La Gentilezza è la prima forma d’Amore”, con queste parole desidera ringraziare il “Movimento Italiano per la Gentilezza”, che l’ha insignita del titolo di Presidente Nazionale.

 

Essere Presidente del MIG, è un ruolo che mi onora, mi stimola ad una responsabilità sociale di altissimo livello. Un impegno iniziato con la pubblicazione del mio primo libro “Regine inside, autodeterminarsi al tempo della rivoluzione green”, per poi prendere forma attraverso la Campagna di Responsabilità Sociale dal titolo “La Gentilezza è una Carezza”, lanciata il 13 novembre 2021, in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza.

 

Attraverso il mio ruolo celebro ogni giorno un impegno civico e culturale che coinvolge le Persone, la Prosperità, i Micro-Sistemi, le Istituzioni, ed il Campo della Ricerca.

 

Cinque le Linee Direttive all’interno del Programma, da me fondato “Il Valore della Gentilezza”, e che si inspira al Global Goal 11 di Agenda 2030: Sanità, Giustizia, Urbanità Sostenibile, Educazione ed Uguaglianza Globale.

 

 

I Valori del Movimento

 

  • Adesione e osservanza delle leggi e delle regole che vigono nella comunità in cui viviamo;

 

  • Attaccamento e difesa della famiglia come cellula fondante della società;
  • Equilibrio tra i nostri sentimenti e la ragione, che vanno coltivati entrambi;

 

  • Apertura del cuore e della mente verso gli altri, come singoli e come gruppi, affinché dal confronto, possa nascere rispetto e arricchimento reciproco;

 

  • Amore e divulgazione della cultura in tutte le sue forme, come bene imprescindibile per tutti;

 

  • Conoscenza e rispetto per le tradizioni della nostra comunità;

 

  • Attenzione e disponibilità verso il prossimo, in un giusto bilanciamento tra l’interesse del singolo individuo con quello degli altri;

 

  • Rispetto ed amore per la natura ed il mondo, nella loro bellezza e generosità;

 

  • Fiducia e progettazione del futuro;

 

  • Impegno e attivismo nella vita quotidiana, come forma di collaborazione con le Istituzioni per il benessere di tutti.